Storia dell'articolo
ChiudiQuesto articolo è stato pubblicato il 12 febbraio 2018 alle ore 15:34.
L'ultima modifica è del 12 febbraio 2018 alle ore 16:34.

Il proprietario di un immobile che, pur non essendo aderente al fondo del vicino, prospetti su di esso a causa della sua posizione sopraelevata, può impugnare lo strumento urbanistico che permette di realizzare un opificio sul fondo servente? Quali sono le condizioni necessarie per intraprendere un'azione che non risulti infondata? La soluzione a questi interrogativi viene fornita dal Consiglio di Stato, chiamato ad esprimersi sul concetto di “vicinitas”.
L'antefatto
Il proprietario di immobile impugna il PRG, nonché i successivi provvedimenti di adozione e approvazione di adeguamento al PUTT, in quanto, se diventati definitivi, renderebbero legittima la realizzazione di un manufatto abusivo non condonato - utilizzato come impianto di betonaggio e rivendita di materiale edile - realizzato nella valle sottostante la...
Contenuto a pagamento
Per leggere l’articolo nella versione integrale EFFETTUA L’ACCESSO in Banca dati.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Articoli da Urbanistica
Un contenzioso diffuso avanti agli organi della giustizia ordinaria è senz'altro causato dalla sopraelevazione ad opera del proprietario dell'ultimo piano di un edificio condominiale. Tale condotta, però, può assumere rilevanza anche avanti al giustizia amministrativa quando incide sulle condizioni per il rilascio del titolo abilitativo