Storia dell'articolo
ChiudiQuesto articolo è stato pubblicato il 07 maggio 2018 alle ore 11:49.
L'ultima modifica è del 07 maggio 2018 alle ore 13:49.

Tira un’aria primaverile di rinnovamento al Politecnico di Milano.
Manca poco infatti all’apertura del cantiere di via Bonardi che doterà la storica sede - datata 1863 - di un campus profondamente ripensato.
L’idea è nata nella mente di Renzo Piano, celebre alumnus del Politecnico, in occasione di un workshop con gli studenti, e poi sviluppata dallo studio ODB.
Nei bozzetti donati dall’Architetto al Politecnico si ritrovano in nuce tutti i principi ispiratori che informano la sua opera, in primis l’utilità sociale dell’architettura, capace di armonizzare il nuovo all’esistente, e la sua sostenibilità, intesa come rispetto dei luoghi e della natura. Tutto concorre a rendere la città un luogo migliore ed inclusivo.
...
Contenuto a pagamento
Per leggere l’articolo nella versione integrale EFFETTUA L’ACCESSO in Banca dati.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Articoli da
in verticaleSta per concretizzarsi il progetto di Mario Cucinella Architects per il nuovo Quartier Generale del gruppo UnipolSai
in vigore le regole applicativeIn Gazzetta il testo della super-circolare