Storia dell'articolo
ChiudiQuesto articolo è stato pubblicato il 27 luglio 2018 alle ore 18:09.
L'ultima modifica è del 27 luglio 2018 alle ore 20:09.

Un connubio vincente quello tra il colosso americano Apple e l’archistar britannica Norman Foster, come dimostra l’ennesimo successo andato in scena poche ore fa nel centro di Milano.
L’ora x è scattata ieri alle 17, anche se le forme erano già state svelate due giorni prima, ma il richiamo dell’iconico logo è stato talmente forte da spingere molte persone a mettersi in coda fin dall’alba in una piazza del Liberty ancora addormentata ma già blindata.
I lavori sono durati materialmente più di un anno, coinvolgendo molte artigianalità e professionalità del Made in Italy, ma erano già nati nella “folle” mente di Steve Jobs che, per realizzarli, aveva incaricato direttamente Lord Foster.
È stata infatti affidata da qualche anno alla sua firma la progettazione di tutti gli...
Contenuto a pagamento
Per leggere l’articolo nella versione integrale EFFETTUA L’ACCESSO in Banca dati.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Articoli da
in verticaleSta per concretizzarsi il progetto di Mario Cucinella Architects per il nuovo Quartier Generale del gruppo UnipolSai
in vigore le regole applicativeIn Gazzetta il testo della super-circolare